Una giornata all’aria aperta in mezzo alle bellezze della natura o l’immersione nel fascino della storia ? Perchè scegliere quando percorrendo pochi km puoi averli entrambi ? Partendo da Fiumicello ci dirigeremo verso Isola Morosini e da qui, attraverso strade poco frequentate in mezzo alle campagne coltivate e seguendo il corso dell’Isonzato, ci dirigeremo verso la località Caneo (Punta Sdobba) dove potremo ammirare il caratteristico borgo di pescatori rimasto immutato nel tempo e fare una piccola pausa nel bar-ristorante-albergo omonimo. Successivamente proseguiremo seguendo la Ciclovia del mare FVG2 attraverso la Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata in cui si respira un’aria di pace e si sente solo il rumore degli animali che la popolano. Giungeremo così alla spiaggia di Grado Pineta dove ci fermeremo per il pranzo (al sacco o, per chi vorrà, in uno dei chioschi che si trovano lungo la spiaggia). Dopo esserci ben rifocillati ripartiremo, attraverseremo Grado e ci immetteremo sulla bellissima ciclabile in mezzo alla laguna che dà inizio alla FVG1 (Ciclovia Alpe Adria) che ci porterà fino ad Aquileia. Entreremo in un paese in cui la Storia con la ”S” maiuscola è ancora ben visibile (nel II sec. d.c. era tra le città più importanti dell’Impero Romano con una popolazione stimata di circa 100.000 abitanti). Chi lo vorrà potrà approfittare dell’ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale o fare due passi tra scavi e luoghi storici o, semplicemente, rinfrescarsi degustando un buon gelato con una bibita fresca. Il rientro a Fiumicello avverrà su strade sterrate e ciclabili