dell’Associazione.
Domenica 25 settembre 2022
Itinerario ciclabile della valle dell’Astico
Inizieremo il nostro percorso dal parcheggio di fronte al cimitero di Piovene Rocchette e dopo poco più di un km
imboccheremo la pista ciclo-pedonale della ex ferrovia Rocchette-Arsiero. La pista è ricavata sul sedime della ex
ferrovia, tratta della rete ferroviaria Torrebelvicino, Schio, Thiene, Rocchette, Arsiero e Asiago, costruita nel 1885, a
scartamento ridotto, poi convertita a scartamento standard, ampliata nel 1910 verso Asiago.
La giornata inizierà con una pausa caffè/fetta di torta presso il Casello 6 prima di affrontare le asperità del percorso.
Numerosi gli spunti d'interesse: le 'misteriose' gallerie, i ponti arditi, le vedute sui vecchi stabilimenti, la suggestiva
Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio, le viuzze di Arsiero. Naturalmente, a farla da padrone, è il pregevole
paesaggio sulla Valdastico, davvero irriconoscibile rispetto a quanto si vede lungo le trafficate strade asfaltate. Una
piacevole sorpresa dove le brutture scompaiono magicamente per lasciar posto a bellissime campagne coltivate e a
vedute sul Cimone di Tonezza, sul Cengio, sul Paù, ancora integre e naturalisticamente incontaminate. Giunti a Arsiero,
dove dalla fine della pista ciclabile imboccheremo la statale per circa 1,5 km e ci addentreremo nella valle dell’Astico. Il
percorso inizia a salire su sterrato per qualche chilometro e si alternerà con tratti asfaltati, ammireremo borghi
suggestivi dove sembra che il tempo si sia fermato, fino ad arrivare in prossimità di Lastebasse, fine del nostro
percorso. Meritata sosta per il pranzo al sacco. Il ritorno sarà inizialmente in gradevole discesa per poi risalire in
prossimità del torrione di Pedescala, dopo poco arriveremo in Contrà Pria dove potremo ammirare la bellezza
dell’acqua e le insenature scavate nella roccia, e per chi lo vorrà, un magico bagno ristoratore. La Pria, un angolo di
paradiso che la natura regala lungo il corso dell’Astico, dove l’acqua cristallina e fredda si insinua tra gole e rocce. Da
millenni l’acqua dell’Astico si agita, si muove e scava, levigando le rocce e formando tra le pietre pozze di profondità
fino agli 8/9 metri dove immergersi per trovare refrigerio o scoprire i fondali abitati da branchi di trote e temoli.
Intorno boschi rigogliosi e montagne prealpine incorniciano quest’angolo di natura incontaminata.
Infine il percorso del ritorno continuerà sulla bellissima ciclo pedonale con saliscendi continui, una volta riattraversata
la statale ci ritroveremo nella ex ferrovia Rocchette-Arsiero e da lì al punto di partenza.
Ritrovo ore 09,30 park di fronte cimitero di Piovene Rocchette (2 km uscita fine autostrada Valdastico)
Partenza: ore 09,45 in bici, Ore 10,00 pausa caffè al Casello 6 sulla ex ferrovia Rocchette-Arsiero;
Ore 12,30-13,00 sosta pranzo al sacco; Primo pomeriggio sosta e bagno in Contrà Pria;
Rientro a Treviso nel tardo pomeriggio.
Percorso km 50 circa – dislivello 510 metri – medio-impegnativo.
Bici consigliata mountain bike o gravel (portare costume, ciabatte e asciugamano)
Iscrizione entro il 23.09.2022 - Referente: Giampietro 3482419596 – Quota Fiab euro 3,00.
Si raccomanda: durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente
consigliato. Portare camera d'aria di scorta. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e
persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-
ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.