La val di Sole è situata nella parte nord-occidentale del Trentino, lungo l'alto corso del fiume Noce. La valle è attorniata da diversi gruppi montuosi e catene alpine di grande rilevanza: il gruppo Ortles-Cevedale a nord, il gruppo del Brenta a sud e l'Adamello-Presanella ad ovest; queste sono le principali catene montuose che racchiudono la verdeggiante vallata. Il nome non ha alcuna relazione con il sole come astro né con eventuali antichi culti solari: l'elemento che caratterizza la Val di Sole è l'acqua, non a caso il toponimo sol, da cui prende il nome, risalirebbe alla divinità celtica delle acque, Sulis, considerata la Grande Madre fonte di vita.
La valle si sviluppa lungo il fiume Noce che la percorre per tutta la sua lunghezza sino al lago di Santa Giustina a Cles all’ingresso della Val di Non.
Da Mostizzolo all’inizio della valle sino a Cogolo di Pejo si snoda la pista ciclopedonale della Val di Sole che si sviluppa quasi interamente lungo il percorso del fiume ricalcando il tracciato di antiche strade di collega-mento; visto il dislivello complessivo di 565 metri è possibile pedalare in tranquillità i suoi 35 km di percorso. Con la MTB si possono poi effettuare diverse varianti, sia facili che difficili, dando la possibilità di ammirare scenari affascinanti che cambiano in continuazione ripagando la fatica dei chilometri macinati in sella.
Il nostro percorso sarà quindi dedicato alla ciclabile della Val di Sole e zone limitrofe che ci permetterà di ammirare i vasti meleti e frutteti che la circondano, i castelli e le caratteristiche chiese con i campanili a punta sparse in tutta la valle, che la rendono incantevole.
Questo weekend “lungo” avrà inizio venerdì 5 settembre. Ritrovo presso l’Hotel Monclassico a Dimaro Folgarida. Non avendo avuto un numero sufficiente di adesioni, non abbiamo confermato il viaggio in pullman. Ognuno si recherà al punto di ritrovo in autonomia. C'è la possibilità di arrivare in treno. Gli orari verranno inseriti sul sito non appena verrà pubblicato l'orario estivo dei treni. Dopo la sistemazione in albergo chi vorrà potrà fare un giro in bici seguendo la ciclabile verso la Val di Pejo sino a Cogolo, distanza 38 km 380 m dislivello rientro e cena in albergo. L'orario ed il ritrovo del pullman verrà comunicato agli iscritti appena possibile.
Sabato 6 settembre pedaliamo seguendo un lungo itinerario con poco dislivello che percorre i due lati della bassa Val di Sole in direzione di Malè e poi verso Terzolas procederemo con Il primo tratto a mezza costa tra i meleti, piccoli nuclei abitati e pinete. Il secondo tratto di rientro sarà effettuato lungo il fondovalle sulla pista ciclabile a fianco del fiume Noce. A Mostizzolo (dove inizia la Val di Sole) potremo fare eventuale sosta pranzo e risalendo dalla parte opposta riprendere la ciclabile e ritornare in albergo, poi alla sera cena in Ristorante tipico.
Domenica 7 settembre percorreremo la ciclabile da Monclassico verso Pellizzano dove potremo ammirare la Chiesa di Santa Maria, edificio risalente al XV secolo con l’imponente portale romanico-gotico e l’elegante protiro clesiano (1524). Sulla volta a vela e il timpano, si possono ammirare gli affreschi dei Baschenis, pittori itineranti che hanno affrescato molte chiese nella valle. Proseguiremo verso Ossana dominato dalla Torre del Castello di S. Michele (1191), che sorge su una collina abitata fin dall’età del bronzo che è stato recentemente restaurato, ci addentreremo poi lungo la ciclabile della Val Vermiglio da poco inaugurata, seguendo il torrente Vermigliana sino ad arrivare al cospetto delle cime della Presanella che ospitano il ghiacciaio Presena ed il passo del Tonale. Con una breve ma intensa salita (possibile sia su asfalto che su sentiero Mtb) arriveremo a Baita Velon e seguendo un itinerario su sterrato molto agevole, arriveremo al piccolo ma caratteristico Ponte degli Alpini ultima possibilità per attraversare l’incavo del Rio Presena che qui si presenta con tutta la sua potenza. Questo piccolo tratto di un centinaio di metri si insinua in una ripida incisione, chi non ha dimestichezza può scendere dalla bici. Il rientro avviene su ampia strada forestale per poi ripercorrere la strada fatta in precedenza. (Baita Velon – possibile sosta pranzo).
Rientro in albergo nel pomeriggio e partenza per Bologna.
Prenotazione obbligatoria entro il 25 febbraio 2025 al referente a cui comunicare anche il tipo di camera scelta: Maurizio ([email protected])
Livello di difficoltà: 3 /5
Lunghezza del percorso: venerdì 38 km, 380 m dislivello, sabato 54 km 600 m dislivello, domenica 48 km 700 m dislivello.
Tipo di fondo prevalente: asfalto nella ciclabile, strade agricole, tratti sterrati.
Tipo di bici adatto: Mountain bike, Gravel, Trekking bike, no bici da corsa, no bici da città. In loco possibilità di noleggiare MTB o EMTB.
Pasti: 2 pranzi al sacco o presso strutture (Baita Velon, Bar paninoteca Mostizzolo), 1 cena in albergo, 1 cena al ristorante.
Prestazioni specifiche: lucchetto (le bici saranno ricoverate nella struttura dell’albergo al coperto), kit per riparazioni, camera d’aria.
Costo pernottamenti e colazione in albergo comprensivo di 2 notti e 1 cena:
Doppia 140 euro complessivi (35 a testa al giorno) + 18 a testa per cena.
Singola 110 euro complessivi (55 euro al giorno + 18 cena).
A questi verrà aggiunto il costo della tassa soggiorno
Assicurazione: è richiesto il contributo di 6 euro per assicurazione infortuni delle tre giornate.
Foto dal sito https://www.visitvaldisole.it/