quando

dom 22 gen 2023

LUOGO

Bologna (BO)
Emilia Romagna
dom 22 gen 2023

Modena e Ferrara: le due capitali del Ducato Estense

Proposto da: FIAB Bologna - Monte Sole Bike Group

 

Modena e Ferrara: le due capitali del Ducato Estense 
POSTI ESAURITI

Il percorso che collega i Ducati di Modena e Ferrara, uniti sotto la signoria degli Estensi, si svolge nella campagna in gran parte su ciclabili in sede propria e su argini lontano dal traffico.
Allontanandoci da Modena passeremo davanti al Museo casa Enzo Ferrari dove nacque nel 1898 e in cui lavorò successivamente. La particolarità nell’ architettura della struttura che ospita il museo è il tetto a forma di cofano. A poca distanza passeremo anche davanti alla sede della Maserati a partire dal 1937 quando si trasferì da Bologna a Modena. Fino a Bastiglia la pista ciclabile è ricavata sulla sede della ferrovia dismessa. Proseguendo lungo l’argine del canale Naviglio, che collegava Modena al Panaro, raggiungeremo Bomporto dove sono presenti alcune interessanti strutture idrauliche tra cui il sostegno che fu posto in attività dal 1780. Percorrendo l’ argine del Panaro arriveremo a Camposanto. In questa zona è frequente incontrare antichi edifici di pregio affacciati sul fiume a testimonianza dell’ importanza di questa via di comunicazione per Modena verso il Mare Adriatico. Per raggiungere San Felice Sul Panaro, che nonostante l’appellativo non è toccata dal fiume Panaro, utilizzeremo la ciclovia del Sole anch’ essa ricavata da una sede ferroviaria dismessa come il tratto che arriva a Finale Emilia dove la Torre dell’ orologio e la Rocca Estense mostrano ancora evidenti i danni del terremoto del 2012. Da Finale Emilia a Ferrara la pista percorre gli argini del Panaro e del canale Burana. Per chi desiderasse approfondire la conoscenza delle vie d’ acqua di Modena, che in parte percorreremo sugli argini, allego il link https://youtu.be/APgdU34Ikf4 di un documentario prodotto da Biblioteche Modena e archivio storico: vi troverà una straordinaria rassomiglianza con il sistema delle vie d’ acqua di Bologna.

Ritrovo in stazione centrale a Bologna direttamente sul binario ore 8.20 con biglietti acquistati e obliterati per prendere il treno per Modena. Ritorno da Ferrara a Bologna sempre in treno. Costo dei biglietti: treno BO-MO euro 4,30; treno FE-BO euro5,20; biglietto bici giornaliero euro 3,50
A causa della limitazione dei posti sui treni, è necessario comunicare la propria adesione ai referenti.

Referenti: Maurizio Bortoli 3463540404 [email protected]; Marco Frascaroli 3478894886 [email protected]

Livello di difficoltà :  3/5
Lunghezza del percorso: 80 km
Tipo fondo prevalente : asfalto 80% sterrato 20%
Tipo di bici adatto da città, da turismo, mountain bike
Pasto:  al sacco o presso un bar
Prescrizioni specifiche  lucchetto, camera d’aria , kit riparazioni, luci

Assicurazione: è richiesto il contributo di 2 euro per assicurazione infortuni ai soci FIAB . Ai non soci alla loro prima escursione invece saranno richiesti 5 Euro per copertura infortuni ed RC. Per facilitare la raccolta ai referenti si prega di portare le somme spicciole.

Traccia gpx del percorso

icona Gita (1g) Da 60 a 80 km Medio
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg