Descrizione: gita in bici nei pressi di Vercelli,lambiremo il parco lame sesia,un importante e poco conosciuta area naturale.
Istituito nel 1978, il Parco Si estende per circa 900 ettari, lungo un tratto di quasi 8 km di fiume al confine tra le province di Vercelli e Novara. Il territorio è fluviale ed è caratterizzato dalle lame, specchi d’acqua sorti da rami del Sesia e da gerbidi, radure nate su depositi di ghiaie. Si tratta di un terreno continuamente plasmato dalle piene del fiume Sesia, lungo le rive si affacciano i boschi, ormai gli ultimi lembi delle scomparse foreste di pianura. Quest’oasi naturale si pone in netto contrasto con il paesaggio circostante caratterizzato dalla predominanza della monocoltura a riso.
La fruizione del parco è possibile durante tutto l’anno a piedi e in bici, sia su percorsi attrezzati autoguidati sia con specifiche attività didattiche. È inoltre visitabile, su richiesta, il Museo ornitologico, presso la sede del parco di Albano Vercellese.
Il Parco ospita una delle maggiori garzaie d’Italia, ubicata al confine sud del Parco delle Lame e circondata dal fiume. È il luogo ideale per i birdwatcher che possono utilizzare il capanno di avvistamento posto sull’argine del Sesia per osservare la vita e le abitudini dei volatili che abitano questa zona. Nella Riserva Naturale Speciale Isolone di Oldenico nidificano garzette, aironi cenerini, cormorani e aironi guardabuoi. Nei periodi appropriati il birdwatching si può praticare nei capanni d’osservazione attrezzati del Parco.
Itinerario: Vercelli,borgo,villata,parco lame Sesia,Recetto,Biandrate,canale Cavour, attraversamento della riserva naturale di casa Beltrame, Casalvolone,borgo , Vercelli
Orari: 9 stazione centrale Milano
Caratteristiche tecniche: circa 50 km pianeggianti,superfici perlopiù asfaltate,qualche tratto breve di sterrato leggero.
Costi: 3 euro soci fiab, 10 Euro non soci
Ristoro: a scelta
Organizzatori: di Pietro Gianluca