Ritrovo: Piazzale Resistenza, Belluno – ore 7.30 AUTO+BICI
Rientro: rientro previsto alle ore 17:00
Lunghezza e difficoltà: Medio/Facile– lunghezza Km. 30 – sterrato – asfalto- silvo pastorale- sentiero – dislivello in salita circa 800
Bici richiesta: Mountain Bike - Obbligatorio Casco e Kit di riparazione
Pranzo: al sacco- portare acqua.
Prenotazione obbligatoria nel sito www.bellunoinbici.it
Info: – Furio De Benedetto - tel .3384753765 email - [email protected]
Lasciata la macchina al passo della Crosetta diamo inizio al nostro giro, lontano dal traffico, che ci porterà ad ammirare le bellezze del Cansiglio. Dopo una breve discesa, ci scalderemo subito le gambe su quella che sarà la salita più impegnativa del giro. Superata Malga Cercenedo, immersi nei colori autunnali il percorso ci porterà in leggera discesa, a volgere lo sguardo verso la pianura Veneto-Friulana che ci accompagnerà alla nostra destra per buona parte del giro.
Sempre su terreno sterrato riprendiamo a salire superando alcune Malghe fino al punto più panoramico del giro, dove sarà piacevole fare una sosta. Alla ripartenza, in breve saremo ad un bivio e puntando verso Piancavallo, lungo un tratto
asfaltato continuiamo a godere della vista sulla pianura fino ad incrociare la deviazione per la Busa del Gias.
Immersi nuovamente nelle faggeta del Cansiglio seguiremo su strada silvo pastorale con tratti dal fondo impegnativo,
fino a Casera Ceresera, posto ideale dove rifocillarsi comodamente seduti. Riposati si riparte trovando l’unico tratto di sentiero tecnico, sassi e radici affioranti che richiedono attenzione, ma sono pochi metri.
Superiamo così anche casera Masonil Vecio e, ritornati su bel sterrato, torniamo in poco tempo ad incrociare per breve tratto l’asfalto per poi puntare verso la casa Forestale della Candaglia e da qui all’incrocio con la strada della Crosetta che con leggera discesa ci riporterà al punto di partenza