quando

dom 22 set 2024

LUOGO

dom 22 set 2024

Castello di scipione,Salsomaggiore terme e panoramica su colline appennino parmense

Proposto da: FIAB Milano - Ciclobby

ATTENZIONE:ANZICHÉ SABATO 21 SETTEMBRE, LA GITA È STATA SPOSTATA A DOMENICA 22 SETTEMBRE(il giorno dopo) 

 

 

Descrizione: bellissima gita sulle dolci colline dell'appennino parmense, il parco dello stirone e la meravigliosa salsomaggiore terme con i suoi bellissimi stabilimenti termali in art déco e liberty,come le terme berzieri e il grand hotel des thermes.

Castello di scipione:

Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, uno dei più antichi della regione, si erge e vigila sulle colline di grande valore paesaggistico che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, a pochi minuti da Salsomaggiore Terme e a metà strada tra Parma e Piacenza, nel piccolo e suggestivo borgo medioevale denominato Scipione Castello.

Il Castello di Scipione, è stato tra i primi della regione ad essere dichiarato Monumento Nazionale nel 1922, per la sua valenza storico-artistica e paesaggistica.

Pellegrino parmense:

Pellegrino Parmense si trova nella parte settentrionale della valle del Ceno. Il comune ha più di 1.000 abitanti. Le frazioni che compongono il comune sono: Aione di Sopra, Aione Sotto, Berzieri, Besozzola, Careno, Casalicchio, Casalino, Casa Veronica, Castellaro, Grotta, Iggio, Mariano, Marubbi, Montanari, Pietra Nera, Pietraspaccata, Rigollo, Valico Sant’Antonio, Santini, Stuzzano, Varone, Vigoleni, Volpi.

Pellegrino Parmense è situato in una conca sulla riva destra di uno dei rami del fiume Stirone, con una conformazione prettamente feudale la cui storia è sempre stata legata a quella del Castello fortificato, costruito sulla sommità del colle. La fortezza originaria fu eretta a difesa del vicino borgo probabilmente nel 981, per volere di Adalberto di Baden, e per secoli ha resistito a sanguinosi assalti ed è stata teatro della misteriosa leggenda della Dama Bianca.

Chi visita Pellegrino Parmense può trovare relax e tranquillità in un ambiente privo di inquinamento, prodotti culinari caserecci di alta qualità, un territorio esteso che spazia dal verde dei prati ai boschi, e un clima che rimane piacevole in estate, trovandosi a un’altitudine tra i 450 e i 700 metri.

Pellegrino Parmense è noto per il suo delizioso pane tradizionale e per il formaggio Parmigiano Reggiano, oltre che per i piatti tradizionali come i salumi, la pasta e i sughi di cacciagione.

Nei pressi del paese è inoltre possibile raggiungere con una passeggiata di circa mezz’ora il Santuario di Careno che, tra le pievi romaniche del territorio parmense, stupisce per la sua bellezza, un tempo meta di pellegrinaggio (da cui il nome del comune). La visita, tra le colline di Pellegrino Parmense, unisce cultura e natura.

Proseguendo tra le colline verdeggianti , a circa 10-15 km, si possono visitare le rinomate località termali di Tabiano Bagni e Salsomaggiore Terme.
Itinerario: fidenza,castello di Scipione, trabucchi, besozzola chiesa,pellegrino parmense,salsomaggiore terme,fidenza.
Orari: 7 stazione centrale milano
Caratteristiche tecniche: percorso prevalentemente collinare,quindi il percorso presenterà delle moderate salite seguite da discese, il massimo punto di salita si toccherà dell'abitato di contignaco(690mt)per poi tutta discesa fino a Fidenza, dislivello complessivo 800 metri, 60 km, gita di medio livello, è richiesto un moderato allenamento alla salita.consentita partecipazione ebik,non previste soste ricarica batteria. 
Costi: 3 euro soci fiab,10 euro non soci. 
Ristoro: picnic.
Organizzatori: di pietro luca
 

icona Gita (1g) Da 40 a 60 km Impegnativo Settimana Europea Mobilità Sostenibile
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg