Domenica 28 maggio 2017
DA BEREGUARDO A VIGEVANO
NEL PARCO DEL TICINO
Ritrovo e partenza: ore 9:15 da parcheggio del cimitero di BEREGUARDO
Lunghezza: anello di 50 KM
Rientro previsto: ore 18:00 parcheggio del cimitero di BEREGUARDO
Difficoltà: Facile non indicata per bici da corsa o bici con pneumatici esclusivamente uso asfalto
Quota di partecipazione: 7 euro per costo della visita guidata ed accesso al Castello, Falconiera e Torre di Bramante a VIGEVANO. Per veduta aerea della Piazza Ducale 100 scalini
Per chi lo desidera merenda al Mulino di Mora Bassa e visita delle macchine leonardesche. 15 euro
E' necessario attrezzarsi con mezzo proprio e bici a rimorchio sino al Cimitero di BEREGUARDO - Si può partire insieme da Piacenza verso le 8:00. Percorso consigliato imboccare da Piacenza Ovest l'A21 fino a Casteggio All'uscita proseguire sino a San Martino Siccomario per Tang. Ovest Pavia e Raccordo Pavia - Bereguardo. Se si raggiungesse un numero congruo si potrebbe noleggiare pulmino portabici.
OPPORTUNO PRENOTARSI PER TEMPO SPECIFICANDO SE SI DISPONE DI MEZZO PROPRIO PER TRASPORTO BICI
Informazioni e adesioni:
Daniela – cell. 349.2641679
Equipaggiamento: bici con cambio e campanello funzionanti, vestiario adeguato, casco, borraccia. IN CASO DI PIOGGIA VERRA' RINVIATA
Informazioni
Ricordiamo ai partecipanti alle escursioni che Amolabici non è un’agenzia turistica: gli accompagnatori sono volontari, nessuno è una guida né responsabile degli altri, ognuno partecipa a proprio rischio e risponde del suo comportamento, della conduzione e della sorveglianza della bicicletta e delle cose su di essa trasportate.
I partecipanti sono tenuti a informarsi preventivamente sulle caratteristiche del percorso, valutando il proprio stato di salute e il grado di allenamento.
Amolabici pertanto declina ogni responsabilità per qualsiasi evento occorso durante l’escursione.
I soci in regola col tesseramento sono sempre assicurati per la RCT della bicicletta 24 ore su 24.
I non soci, con il pagamento della quota di partecipazione, sono assicurati per la RCT dal momento della partenza e fino al termine della singola escursione.
Il massimale RCT è di € 2.000.000, in caso di sinistro rimane a carico dell’assicurato una franchigia di € 350. Non sono previste altre coperture assicurative.
Presentazione del percorso
Dal cimitero di Bereguardo si percorrono 3 km e si raggiunge il famoso Ponte delle Chiatte di Bereguardo il quale attraversa il Ticino ed immette all'accesso al Sentiero E1 del Parco del Ticino considerato Patrimonio dell'UNESCO per la sua bellezza ed interesse floreale e faunistico.
Sono 19 km di sentiero su fondo compatto, ma sterrato attraverso i boschi; è sufficientemente largo infatti viene percorso in ambedue i sensi, solo a tratti si restringe e si possono incontrare rami con fogliame che scendono dagli alberi. E' un sentiero sempre molto frequentato, si presenta a tratti con ghiaietta, qualche radice affiorante e numerose e differenti specie di piante: querce secolari, pioppi, tigli. A tratti si scorge il Ticino e si attraversa qualche ponticello. Si costeggiano alcuni punti panoramici con isolotti e spiaggette e si giunge ad un ultimo bivio in cui conviene lasciare la strada sterrata per proseguire per la periferia est di Vigevano sino al Centro.
E' prevista per le ore 11:45 una visita guidata di un'ora con Esperti dello IAT locale con accesso al Castello, alla Falconiera e salita alla Torre di Bramante che consente di ammirare il panorama della Piazza Ducale di Ludovico il Moro dall'alto. E' IMPORTANTE SEGNALARE SE INTERESSATI
In linea con la visita del Centro moresco c'è l'opportunità di fare un ristoro a 10 minuti in bicicletta da Piazza Ducale presso il Mulino di Mora Bassa voluto da Ludovico Sforza con l'esposizione della macchine leonardesche. E' IMPORTANTE SEGNALARE SE INTERESSATI.
Per il menu' che riproduco di seguito nonchè l'accesso al Mulino con l'esposizione museale sono 15 euro:
LOCATION: Mulino di Mora Bassa, strada Mora Bassa, 38 - Vigevano
a base di prodotti tipici (risotto, salumi vari, formaggi, pane casareccio, torte, acqua - produttoriagricoliticino.it), a marchio “Parco Ticino”.
MENU:
Salumi (coppa e salame d’oca)
Formaggi (grana e gorgonzola)
Risotto di stagione
Pane, acqua e dolce
Per il ritorno previsto verso le ore 16 in modo da poter gironzolare per Vigevano prima di riprendere un percorso di strade secondarie asfaltate per la lunghezza di 26 km circa. Il percorso del ritorno prevede il passaggio attraverso Ganbolo', Borgo San Siro, Parasacco per tornare al Ponte di Chiatte e cimitero di BEREGUARDO.
Questo percorso prevede stradine non troppo trafficate che lambiscono canali di irrigazione ed offrono scorci paesaggistici interessanti. Si costeggiano risaie, radure verdi con aironi cinerini e bianchi, fagiani ed altre varietà di uccelli.
Con tutta calma si può raggiungere il cimitero di Bereguardo per le 18:00