quando

sab 18 mag 2024
orario d'inizio: 08:15

LUOGO

Felino
Emilia Romagna

Inizio del percorso: Viale Antonio Bizzozero, 19a, 43121 Parma PR, Italy
sab 18 mag 2024

Festival della Parola: Quisquilie letterarie all'Az. Agric. Terra Sole con Campagna Amica*

Proposto da: FIAB Parma - Bicinsieme-APS

Descrizione: Quisquilie letterarie con Dina Ravaglia all’Agriturismo Acqua Terra Sole, con Rinascimento 2.0, in collaborazione con Coldiretti-Campagna Amica 

Ritrovo h 8,15 via Bizzozero, 15

Partenza h 8,30

Ritorno a Parma h 13,30/14,00

Lunghezza circa km 40

Dislivello 250 m

Difficoltà media, adatta ad ogni tipo di bici

PS) per chi ha già partecipato agli incontri di Campagna Amica si ricordi di portare il tagliando della raccolta punti per la shopping bag.

Itinerario: dal parcheggio del Bizzozero si esce dalla città attraverso il Campus in direzione San Michele Tiorre, Via Trieste, 12/5 dove, dopo una lunga salita troveremo l’agriturismo Acqua Terra Sole, con una suggestiva vista sulle colline parmensi, immerso nella natura.

Alle 10,30,  grazie al ripetersi della collaborazione con il Festival della Parola, è previsto il primo appuntamento delle quisquilie letterarie con Dina Ravaglia autrice del libro “l’isola degli internati”. Il Romanzo è ambientato nell’immediato dopoguerra e affronta le vicende di uomini e donne passati attraverso la guerra con eventi e situazioni intricate che costringono a difficile scelte. Una trama avvincente descritta con delicata dolcezza ed umanità.

Al termine delle quisquilie il Sig. Sandro, gestore dell’agriturismo, ci farà visitare l’azienda, splendida location, dove vengono organizzati tutto l’anno eventi unici con degustazione di buon cibo di loro produzione come i prodotti in vendita nel loro negozio, aperto per l’occasione, prodotti di ogni genere, dalle farine alle verdure fresche ed altro. L’obiettivo dell’azienda è di seguire un’agricoltura biodinamica, cioè aiutare e sostenere la natura ad evolversi per ottenere una terra sempre più viva e fertile utilizzando fitoregolatori naturali, non pensando solo al presente ma alle generazioni future. Oltre all’attività produttiva si dedicano anche all’attività didattica accogliendo numerose scolaresche e famiglie. Concluderemo piacevolmente con una degustazione dei loro prodotti. Il ritorno sarà da str.da Baganzone. Per chi preferisce è possibile raggiungere il posto anche in auto. L’evento è confermato anche in caso di maltempo. 

I partecipanti sono tenuti al rispetto del codice della strada. E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza. Si consiglia l’uso del casco.

Capogita: Rita B. wa 3291683390  - email: [email protected]

icona Gita (1g) Gita culturale
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg