quando

sab 25 mag 2024
orario d'inizio: 08:15

LUOGO

Montechiarugolo (Parma)
Emilia Romagna

Inizio del percorso: Viale Antonio Bizzozero, 19a, 43121 Parma PR, Italy
sab 25 mag 2024

Festival della Parola: Quisquilie letterarie all'Oratorio Villa La Vignazza*

Proposto da: FIAB Parma - Bicinsieme-APS

Quisquilie letterarie con Ivan Saracca a Montechiarugolo all’Oratorio del Romito (Villa La Vignazza) via per Montecchio 8/10, 

Ritrovo h 8,15 via Bizzozero, 15

Partenza h 8,30

Ritorno a Parma h 13,30/14,00

Lunghezza circa km 40

Difficoltà facile

Descrizione: dal parcheggio del Bizzozero si esce dalla città attraverso via Budellungo, si prosegue per Coloreto, Monticelli, poi pista ciclabile di via Parma  fino a raggiungere la nuova pista ciclabile di Montechiarugolo, ad angolo della Pizzeria La Fratta. Il termine della pista ci porta direttamente all’ingresso di un suggestivo stradello, nel bosco d’acacie, per l’Oratorio della Beata Vergine del Romito, meglio conosciuto come il “Tempietto dei Marchesi Lalatta Costerbosa”, titolo attribuito alla proprietà della nobile famiglia dal 1879 da Francesco, Duca di Parma e Piacenza.

Alle 10,30 è previsto l’appuntamento delle quisquilie letterarie del Festival della Parola con Ivan Saracca, nostro socio, autore del libro “Il piano B - Ripartire con un viaggio in bici”. Avventuroso racconto di un ciclo viaggio in solitaria, dalla Maiella al tacco Salentino con insoliti e divertenti incontri ed emozionanti descrizioni di paesaggi che fanno venir voglia di partire subito. Questo viaggio nasce da una necessità di rinnovamento che si accompagna da un nuovo modo di osservare ciò che accade attorno, e che attraverso il viaggio mostra i suoi punti di forza e debolezza.

Al termine delle quisquilie resteremo in questo meraviglioso luogo di preghiera, indisturbato dalla pace dei campi e dalle scuderie vicine, dove aleggia l’eco di secoli di storia e tradizioni sacre e profane e di leggende che ci verranno raccontate da un padrone di casa, Marchese Lalatta. La famiglia ci ha anche suggerito di visitare i laghi delle casse d’espansione che costeggiano i loro campi dove potremo  ammirare varie decine di cavalli liberi. Il ritorno sarà dalla strada sterrata che costeggia l’Enza, solo in mancanza di precipitazioni nei giorni precedente, o su asfalto per chi ha bici con gomme non adatte, ritrovandoci poi tutti in via Resga. Per chi preferisce è possibile raggiungere il posto anche in auto. 

Per i non soci FIAB per ogni gita giornaliera sono richiesti 4 euro di iscrizione (costo assicurazione RC e infortuni). Per i soci FIAB 2 euro.

I partecipanti sono tenuti al rispetto del codice della strada. E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza. Si consiglia l’uso del casco.

Capogita: Rita B. wa 3291683390  - email: [email protected]

 

icona Gita (1g)
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg