Descrizione: Dedicato a Fausto e Serse Coppi, percorso sui colli dove iniziarono a pedalare i fratelli Coppi. Partenza e arrivo a Novi Ligure, nel parcheggio del Museo dei Campionissimi.
Fausto, classe 1919, Professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l’Airone, fu il corridore più famoso e vincente dell’epoca d’oro del Ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Serse, classe 1923, fedele gregario di Fausto, Il 29 giugno 1951 a Torino, cadde durante lo sprint finale infilò con la ruota un binario del tram. Non si riprese più e il 20 giugno morì lasciando a Fausto un trauma per la grave perdita.
“Un omino con le ruote, contro tutto il mondo, Un omino con le ruote, Contro l’Izoard” è una bella canzone di Gino Paoli dedicata al grande Campione di ciclismo Fausto Coppi.
Sosta pranzo al sacco.
Si prosegue tra i colli Tortonesi fino a Cassano Spinola (paese dove è sepolto il mitico Costante Girardengo). Visita facoltativa alla Casa Museo Coppi a Castellania Coppi, ricca di materiale cartaceo e iconografico, di filmati, giornali, cimeli e grandi curiosità e a fine giro al Museo dei Campionissimi a Novi ligure, il più grande Museo del ciclismo europeo in un capannone di 3.000 m2
Itinerario: Novi Ligure, Villavernia, Castellania Coppi, Sant'Agata Fossili, Cassano Spinola, Vignole Borbera, Arquata Scrivia, Gavi, Tassarolo, Novi Ligure.
Orari: Ritrovo ore 8,45 - Partenza ore 9,00
Caratteristiche tecniche:
Costi: Iscrizione a https://www.granmonferrato.it/esperienze-in-monferrato/#/esperienze/ITA/c3e7cdb9-552b-4d36-bd1c-f3ef0e9e4fdd/gravel-ride-fausto-e-serse-coppi?useDetailSearch=false
Ristoro: Pranzo al Sacco
Organizzatori: Fiab Monferrato e Gran Monferrato