Descrizione: in sostituzione della gita al rifugio venini, rinviata a causa del maltempo previsto, viene proposto un last minute evergreen, la ciclabile green way Voghera Varzi e ascesa al passo del penice, un classico.
Descrizione :La salita
L’ascesa è lunga quasi 20 km e, anche se fino al Passo si presenta abbastanza dolce, è opportuno dosare le forze, conservando una riserva di energie per la parte finale, più impegnativa. Il tracciato può essere suddiviso in tre parti. La prima (8 km, pendenza media 3,7%) va da Varzi a Collegio ed è di basso grado di difficoltà, salvo il breve tratto fra il 2° e il 4° km (6,5%). La seconda (7,6 km, pendenza media 5,8%), da Collegio al Passo del Penice, è più impegnativa (pendenza media 5,8%) ma con un finale più tranquillo (2,3%). L’ultima parte, dal Passo alla Vetta, presenta le difficoltà più importanti, con pendenze fino al 15%.
Si parte da Varzi, località turistica dell’Oltrepò Pavese famosa per il caratteristico salame. Si sale lungo il corso del torrente Staffora, che dà il nome anche alla valle e, dopo una serie di tornanti, ecco comparire la sagoma del Monte Penice, sovrastata delle antenne. La pendenza è dolce, ma inizia a cambiare dopo la frazione di Collegio, in territorio comunale di Menconico, con tre tornanti. Dopo il 10° chilometro la strada si infila nel bosco di latifoglie, che dopo un po’ lasciano il posto ad abeti e larici.
Superato il Piano Margarino (km 12,2), si continua a pedalare all’ombra, superando il bivio della strada che porta al Passo del Brallo (km 14), fino al Passo del Penice (15,5 km), dopo di che gli alberi scompaiono e inizia la parte più dura. Cambia anche il fondo, in peggio, ma risulta sempre agevolmente percorribile. La pendenza non scende mai sotto l’8% e proprio alla fine dell’ascesa bisogna superare la punta massima del 15% per arrivare in località Penice Vetta.
Dalla cima non resta che ammirare un estesissimo panorama, che, nei giorni in cui il cielo è sgombro da nubi, permette di godere di un’ampia vista sulle Alpi. Nei pressi della vetta sono presenti anche il Santuario di Santa Maria e una stazione meteorologica, oltre che naturalmente al Centro trasmittente Rai di Monte Penice.
Si consiglia di fare attenzione al traffico veicolare, che si presenta abbastanza intenso sino al Passo, in particolare nel fine settimana, dato che si può scollinare per raggiungere Bobbio e la Val Trebbia, in provincia di Piacenza, mentre il flusso nel troncone finale che porta alla vetta è quasi inesistente. Il Passo è molto frequentato anche dai motociclisti, specie nella stagione estiva, tant’è che nel piazzale è stata posta la statua di San Colombano, patrono dei motociclisti. Nei pressi del Passo sono presenti diversi punti di ristoro, ma chi ha necessità di idratarsi anche prima può riempire la borraccia alla fontanella posta poco dopo Piano Margarino (km 13).
Itinerario: Voghera, Varzi, passo del penice.a/r
Orari: treno delle ore 8.25 stazione centrale, Milano- Voghera
Caratteristiche tecniche: percorso complessivo di circa 100km, 1000 metri complessivi dislivello +, di cui circa 70 quasi completamente su ciclabile green way pianeggiante gli altri su strada di montagna poco trafficata. Bici da corsa, mtb, gravel.
Costi: 3 euro soci fiab, 10 non soci.
Ristoro: Pic nic, bar.
Organizzatori:Gianluca di Pietro