Brescello si trova “in quella fetta di Pianura padana fra il Po e l’Appennino”, come scrisse Giovannino Guareschi: un mondo piccolo fatto di gente genuina, buon cibo e paesaggi suggestivi. Oggi il paese è meta di migliaia di turisti, curiosi di visitare i luoghi dei film di Don Camillo e Peppone e di esplorare la storia del paese che ne ha ospitato le riprese.
Pedaleremo lungo la ciclovia nord del Po : faremo una sosta caffè ad Isola Pescaroli ed il pic-nic in un’area vicina al Lido Po Casalmaggiore con pranzo al sacco portato da casa.
Dopo pranzo proseguiamo per Viadana dove attraverseremo il ponte sul Po su pista ciclabile.
Arrivati a Gualtieri potremo fare una breve visita alla casa museo del pittore Antonio Ligabue, dove l’artista trovò asilo e rifugio nei momenti di solitudine, accolto dalla famiglia di Celso e Umberto Caleffi dormendo nel fienile (cosa comune per il periodo in cui le case erano affollate da famiglie numerose che destinavano parte degli ambienti alla custodia di scorte per le persone e per gli animali). Ad accoglierci e guidarti nella visita sarà il nipote di Berto, Giuseppe, tra statue in terracotta, dipinti e una delle sue tante moto.
Si proseguirà per Brescello verso le ore 17.30/18.00.
Sistemazione in Hotel presso l' Albergo Brixellum pernottamento e cena
Il mattino seguente, dopo colazione, andremo al supermercato per acquisto viveri. Pedaleremo sulla ciclovia del Po, sponda sud, in buona parte sugli argini del fiume Po proseguiremo per Coenzo, faremo una sosta a Colorno per eventuale breve visita libera alla reggia.
Il pic-nic è previsto a Roccabianca.
Nel pomeriggio transiteremo da Zibello per rientrare a Cremona con arrivo per le ore 18.00/18.30