Domenica 16 febbraio ’20
Ho imparato a sognare! Momento “conviviale a pedali”
Il sentiero della ciclovia dell'acquedotto pugliese permette di tracciare percorsi ricchi di storia e natura, ma anche di valorizzare la bicicletta come strumento utile a favorire l'integrazione e abbattere le barriere.
La bicicletta ci aiuta e favorisce l’esistenza della bellezza dello stare assieme, della condivisione, della conoscenza, dell’ascolto e dell’apprendimento, tutte cose che non fanno troppo spazio all’ego ma che rendono la vita e le relazioni degne di essere vissute..
Momento conviviale di presentazione e scambio alla presenza del campione paraolimpico mondiale Leonardo Melle presso pineta Ulmo in località Ceglie Messapica lungo il percorso strutturato della ciclovia dell'acquedotto pugliese in piena valle d'Itria
L'iniziativa é coordinata dal gruppo Fiab Trulli e Olivi Secolari per lo sviluppo del progetto di cooperazione di comunità sul territorio di riferimento in collaborazione con Tulime onlus e Rock&Bike Apulia
Info :
l'arrivo alla pineta Ulmo per le ore 09:00 di domenica mattina, dovrà essere effettuato con mezzo proprio (coordinate google maps 40.656498 17.445240)
è consigliato trascorrere liberamente la mattinata lungo il percorso strutturato della ciclovia dell'acquedotto in direzione Locorotondo (circa 25 km). Ci si pùo fermare a fare visita al Ashram Bhole Baba e in punta di piedi e con la massima indiscrezione visitare il tempio, oppure fare una breve sosta rigenerante al "Caffè della valle" e infine giungere all'impianto AQP di Figazzano, oppure "semplicemente in tandem" percorrere il sentiero sotto il quale scorre un corso d'acqua che porta con se una storia lunga 500 km e anche di più. Qualsiasi sia il viaggio che volete fare, godetevi la bellezza di questo posto.
"C'è che ormai che ho imparato a sognare e non smetterò"