La Grotta del Trullo, conosciuta anche come Grotta di Putignano, è forse la grotta carsica più suggestiva del territorio pugliese. Anche se è di dimensioni modeste l'incredibile quantità di stalattiti e stalagmiti, rendono la grotta un vero e proprio gioiello di bellezza millenaria.
Programma: escursione
?♀️bici+treno?
? Appuntamento alle 07:30 alla stazione di Brindisi, partenza con il treno regionale 4390 alle 07:56, arrivo a Monopoli alle 08:39.
Ore 08:45, partenza in bici dalla stazione di Monopoli.
?♂️ Il percorso di circa 55 Km si snoda su strade secondarie asfaltate.
?Difficoltà: media
?Colazione al sacco.
Rientro a Brindisi con il treno regionale delle 15:11 da Polignano a Mare.
❗️???????????? ???????????? ????? ?? ?? ???????
Per prenotarsi compilare il modulo disponibile al seguente link
➡️ Il biglietto di ingresso alla grotta ha un costo di 7€, i partecipanti dovranno provvedere autonomamente a fornirsi dei biglietti ferroviari.
➡️ I non soci FIAB possono partecipare a una escursione di prova contribuendo alle spese assicurative, il contributo, se si decidesse di associarsi, sarà detratto dalla quota di adesione annuale.
Per maggiori informazioni:
☎️ inviare un messaggio WhatsApp al 3471107586
? scrivere a [email protected]
?? ??' ?? ??????
La grotta fu scoperta nel 1931 quando, in occasione dei lavori di scavo per l'esecuzione di un tronco fognario, casualmente si scoprì questa ampia cavità che si apriva a pochi metri sotto il piano campagna, una enorme cupola "al negativo", scintillante alla luce artificiale dei faretti perché ricca non solo di concrezioni alabastrine sotto forma di stalattiti e stalagmiti, ma anche di rare infiorescenze di calcite-aragonite che luccicano perché costantemente interessate dallo stillicidio dell'acqua che incessantemente perpetua il continuo "divenire" del processo carsico.
In seguito, dopo questa prima scoperta, nel1938 fu scoperto a Castellana il più vasto sistema di grotte carsiche, intercomunicanti ed a più livelli, e si cominciò a studiare per esteso il fenomeno carsico che interessa la zona della Puglia compresa nel Sud Est Barese e, più in generale, su tutto l'altopiano murgiano.
Ma torniamo alla Grotta del Trullo; in seguito alla scoperta, la cavità fu oggetto di lavori finalizzati all'accessibilità da parte del pubblico, in corrispondenza del suo ingresso fu realizzato un edificio, secondo la tipologia costruttiva dei trulli, che a tutt'oggi ha la funzione di accogliere i visitatori.
L'inaugurazione del centro visite avvenne il 21 giugno del 1935 alla presenza del duca degli Abruzzi Umberto di Savoia futuro re d'Italia con il nome di Umberto II.
La Grotta del Trullo è stata la prima grotta a divenire visitabile in Puglia.