quando

mer 14 feb 2024

LUOGO

Treviso (Treviso)
Veneto

Inizio del percorso: Porta Santi Quaranta, Viale Bartolomeo d'Alviano, 31100 Treviso TV, Italy

CONTATTI

 www.amicidellabicicletta.eu
 Contattaci   348 2419596
mer 14 feb 2024

La rocca di Noale e i mulini a Scorze’

Proposto da: FIAB Treviso APS - Amici della Bicicletta

Descrizione: Il nostro tour di oggi che avrà come meta Noale, avrà inizio da Porta S.S. Quaranta a Treviso, percorreremo la Treviso Ostiglia fino a Badoere (sosta bar al casello 104) per poi deviare verso le frazioni di Zero Branco, Moniego e Noale. Sosteremo per una breve visita alla Rocca dei Tempesta, se ci sarà modo visiteremo la chiesa dell’Assunta, vedremo il palazzo della loggia e la torre dell’orologio. Inizieremo il percorso del ritorno in direzione di Scorzè dove incroceremo il fiume Dese che ci accompagnerà nel suggestive percorso ciclo pedonale dei mulini.

Sosteremo presso il mulino Michieletto, il mulino Cosma e il mulino Todori, trovereremo nel verde un posto adatto per consumare il nostro pranzo al sacco. Dopo pranzo riprenderemo a pedalare, sempre su stradine secondarie per arrivare a Quinto di Treviso, San Vitale e Canizzano. All’altezza dell’entrata dell’aereoporto civile imboccheremo la Bellissima ciclabile che costeggia il fiume Sile fino a S. Angelo. Dopo poco attraverseremo il ponte sul fiume per arrivare al quartiere di San Giuseppe fino alla ex stazione di Santi Quaranta.

Brevi cenni di storia di Noale: 

Sembra che nel Medioevo il nome non fosse Noale bensì Anoale e quindi il significato potrebbe essere invece "luogo di mercato annuale" I molti reperti archeologici testimoniano che la civiltà era presente nel territorio già in epoca preromana e romana. Novalis crebbe d'importanza dopo il 1000 quando venne fortificata per divenire un avamposto militare di Treviso. Nel XII secolo (1158) il castello divenne residenza dei signori Tempesta che avevano rcevuto la carica di "avogari", cioè difensori e amministratori dei beni temporali dei vescovi di Treviso. I Tempesta eserciteranno tale ufficio fino alla fine del Trecento quando, dopo l'estinzione del ramo legittimo, subentrarono gli Azzoni. Nel 1339 i Tempesta consegnarono il Castello di Noale alla Serenissima che vi istituì una Capitaneria e, in seguito, una Podesteria. Sotto il governo francese la città divenne comune e, durante il successivo dominio austriaco, capoluogo di distretto. Nel 1866 entrò con tutto il Veneto nel Regno d'Italia, passando dalla provincia di Padova a quella di Venezia.

Itinerario: Km. 60 circa pianeggianti –  40% sterrato 

Orari:

  • Ore Ore 08,45 Porta S.S. Quaranta a Treviso (esterno lato P.u.t.);
  • Sosta bar: Casello 104 a Morgano sulla Treviso Ostiglia ore 9,30 circa;
  • Ritorno: Nel primo pomeriggio a Treviso.

Costi: 3 Euro contributo FIAB Treviso e Assicurazione
Ristoro: Ore 12,30 circa – al sacco o presso bar della zona tra Noale e Scorze’;
Organizzatori: Giampietro
 

icona Gita (1g) Da 60 a 80 km Facile Solo per soci FIAB
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/66/biciviaggi.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/30/CIAB.jpg
https://www.andiamoinbici.it/public/uploads/banners/46/Comuni_ciclabili.jpg