“Masseria Pietre Tagliate a Quasano”
A cura di FIAB Bari RUOTALIBERA
ORARI
ISCRIZIONI
Si effettuano domenica, direttamente al punto di ritrovo. Il costo dell’escursione, comprensivo della sola assicurazione è di € 3,00 per i soci e i non soci alla prima escursione. Capogita: Eugenio Giambalvo (3389073455).
NOTE TECNICHE
Tipico esempio di architettura rurale legato alla transumanza, la masseria “Pietre Tagliate” prende il nome dalle rocce circostanti che furono, appunto, tagliate dal percorso dell'acqua. L'articolata struttura immersa nell’ecosistema murgiano è formata dalla masseria, dagli jazzi, dalla piscina e dal mungituro completamente integro. Edificata tra il XV e il XVI secolo, è stata utilizzata come sosta dei pastori della transumanza fra Molise, Abruzzo e Puglia. E’ collocata in una posizione strategica, in prossimità della confluenza tra tratturi percorsi dalle greggi, vicina alle riserve d’acqua, nella zona di confluenza delle lame. Da un punto di vista naturalistico è possibile osservare le piante tipiche della pseudosteppa: ferula, asfodeli, scilla, timo, numerose orchidee selvatiche e ruta.
All’andata passeremo per Bitritto, Bitetto, Grumo e Quasano, prima di far sosta alla masseria, dove consumeremo la colazione al sacco.
Al ritorno, dopo una sosta al bar di Quasano, proseguiremo verso Binetto, Bitetto e Modugno, prima di far rientro a Bari entro il tramonto.
Il percorso, all’andata, è in maggior parte in salita. Inoltre i chilometri totali sono ben 85, di cui 5 di sterrato. Si sconsiglia pertanto la partecipazione a chi è poco allenato.
Iscriviti a FIAB Bari Ruotalibera per il 2025.