Tranquilla pedalata lungo il Naviglio della Martesana.
L'evento vedrà la partecipazione speciale delle "Ragazze in tandem", Giusi Parisi e Chiara Ozino, che accompagneranno il gruppo.
La giornata inizierà con il ritrovo alle ore 9:50 davanti alla stazione FS di Milano Centrale. Dopo una breve pedalata di circa 1,6 km, i partecipanti raggiungeranno l'inizio del Naviglio della Martesana.
Da qui il gruppo partirà alle ore 10:15 seguendo l’itinerario che condurrà fino al Fiume Adda (traccia visionabile al seguente link:
Il percorso, lungo circa 40 km all'andata e 40 km al ritorno, è adatto a tutti i tipi di bici e presenta un fondo misto di asfalto e sterrato.
Lungo il percorso si potranno ammirare le ville storiche con giardini terrazzati sul Naviglio, tra cui Villa Melzi, che ospitò Leonardo da Vinci, e Villa Castelbarco, già tenuta dei Conti Simonetta. Altri punti di interesse includono la Casa del Custode delle Acque, l'ex dogana del Ducato di Milano, il Santuario Padri Carmelitani di Concesa e il Castello Visconteo di Trezzo.
L'arrivo a Crespi d’Adda è previsto per le ore 13:15 circa. Qui i partecipanti potranno fare una breve visita al villaggio operaio ottocentesco, patrimonio UNESCO, e godersi il pranzo, a carico di ciascuno, prima di ripartire alle 14:45.
Il ritorno seguirà un percorso simile, con arrivo previsto all'inizio del Naviglio Martesana alle ore 17:45 e davanti alla stazione di Milano Centrale alle 18:00.
Per chi preferisce non fare tutto il ritorno in bici, ci sono due opzioni di trasporto intermodale. La prima opzione prevede di prendere il treno alla stazione FS di Cassano d’Adda, con partenze alle 16:09 e 17:23. La seconda opzione è prendere la metro dal capolinea di Gessate M2, con fermate successive lungo il percorso.
Il Naviglio della Martesana, progettato da Leonardo da Vinci e completato nel 1496, è un'opera d'ingegneria straordinaria che collega Milano fino a Trezzo sull'Adda. Originariamente utilizzato per la navigazione e l'irrigazione, oggi offre un percorso ciclabile immerso nella storia e nella natura, affiancando l'antica strada romana oggi SS11 Padana Superiore.
NOTE:
1 - Milano potrà essere raggiunta da Genova P.P. con treno RV 3019 delle ore 7:50 che arriva a Milano Centrale alle ore 9:40.
2 - Rientro con treno RV 3037 delle ore 18:25 con arrivo a Genova P.P. alle ore 20:21.
3 - Numero massimo partecipanti con il treno: 12
4 - Adesioni e richiesta di informazioni via mail all'accompagnatore volontario Stefano La Monica all'indirizzo: